Vi abbiamo già parlato della tendenza del velluto nell'interior design e dei pezzi essenziali per cui optare. Il divano in velluto si distingue per la sua aura romantica, il suo materiale delicato e caldo e la sua palette preziosa. Ecco 3 motivi per adottarlo.
Divano in velluto blu di Prussia, Passage Vernet
Questo caldo tessuto è perfetto per affrontare l'inverno e invita al relax. Comodo ed elegante, è l'ideale per un salotto accogliente. Per completare lo stile cocooning, optate per un arredamento chic con un tocco di Art Déco. Il divano Tuileries con la sua allure scandinava, si abbina a cuscini a tinta unita e a fantasia in diversi materiali. Non esitate a scegliere accessori in ottone e un tavolo con piedistallo in marmo un tavolo con piedistallo in marmo per completare il tutto.
Blu di Prussia, rubino, navy, grigio tempesta e persino verde foresta, scegliete una tonalità che vi colpisca. Teatrale in rosso, vintage in viola o giallo senape per ravvivare il salotto, optate soprattutto per un design raffinato. E per far sì che il vostro nuovo acquisto si adatti all'ambiente del salotto, optate per un arredamento più sobrio, in quanto il divano in velluto è il protagonista della stanza. Inoltre, è bene sapere che il velluto tende a scurire il colore, quindi è meglio optare per altri tessuti in tonalità vivaci (soprattutto per le tende).
La tendenza del velluto non è destinata a fermarsi. Dopo aver cavalcato l'onda degli anni '70, nel 2017 è tornato in auge e da allora ha invaso il mondo dell'arredamento. Il velluto a coste, un altro derivato arrivato la scorsa stagione, è destinato a continuare nel 2021. In grigio perla o ambra, il divano in velluto a coste è di gran moda.