Ogni mese, decoclico invita un "libero professionista per un giorno" a scrivere un articolo su un tema a scelta!
Questo mese è il turno di Camille de Rafélis ( @cderafelis_interiordesign ), specializzata in architettura d'interni e design, ha accettato la sfida di scrivere sulla cucina, il vero spazio abitativo. Le abbiamo dato le chiavi e vi lasciamo scoprire il suo articolo, ricco di idee per l'arredamento.
Quando il team di decoclico mi ha chiesto di intervenire per la rubrica "freelance per un giorno", ho voluto subito parlarvi di una stanza che amo particolarmente: la cucina. Per me, e per i miei clienti, la cucina non è più un semplice luogo dove si preparano piatti gustosi; è prima di tutto un salotto, una parte fondamentale di un interno, dove si trascorre il tempo, con gli amici e la famiglia, ma anche quotidianamente. La cucina deve quindi coniugare funzionalità e convivialità, ma non solo: deve soprattutto assomigliare a voi, quindi aperta, semiaperta, chiusa, neutra o colorata, c'è uno stile per tutti!
Ecco alcuni consigli per far sì che la vostra cucina diventi una stanza coccolata e decorata come il resto della casa.
Accessoriate la vostra cucina in modo che non assomigli alla cucina di un supermercato o a quella del vostro vicino. Personalizzatela creando un mondo tutto vostro, in base ai vostri gusti e desideri.
Per i frontali, scegliete un colore forte e deciso o un materiale come il legno. Per il piano di lavoro, optate per materiali belli come il Dekton, la pietra o il legno. Se avete un budget limitato, potete anche optare per i piani di lavoro in laminato, che vi permettono di utilizzare materiali belli senza spendere troppo. Aggiungete anche delle belle maniglie trovate sul mercato e il gioco è fatto!
Foto ©Bilboquetdeco
Nell'allestimento della cucina, lasciate vuote alcune sezioni di parete e collocate dei mobili contenitori che non sono necessariamente dedicati alla cucina. In questo modo si sottolineerà il fatto che questa stanza non è solo una cucina
Ad esempio, installate un mobile per le porcellane piuttosto che una fila di mobili da cucina, in modo da creare un senso di ritmo e di prestigio: vi sentirete ancora più a casa nel vostro bozzolo, nel vostro mondo.
Mensola a colonna, Decoclico Factory da 165
©bonjourtangerine
Per quanto possibile, sostituite i mobili alti con scaffali per dare più ritmo alle pareti. In questo modo potrete decorare questi spazi dedicati con i vostri oggetti (ricettari, cornici, quadri, foto, stoviglie, soprammobili e, perché no, anche un ritratto della vostra bisnonna!) per creare un'atmosfera davvero unica e personale.
Non ci sono limiti quando si tratta di decorare!
Mensola a muro, Maison Tilleul 35
lespenatesreims
Accentuate i volumi della cucina con delle belle luci , avreste potuto utilizzarle anche in soggiorno. Giocate con le altezze con bellissime luci a sospensione e illuminate il vostro piano di lavoro con graziose luci da parete .
Osate con l'ottone, il rattan o la canna, a seconda dello stile che volete dare a questa stanza.
Foto ©Camillederafelis
Nell'era del "mangiare bene" e del "consumare meglio", sfruttate i vostri scaffali per installare orti interni con erbe aromatiche.
E se non avete il pollice verde, potete semplicemente mettere un bel mazzo di fiori in un piccolo vaso, per un effetto decorativo garantito!
Se mettete in pratica tutti questi piccoli consigli, avrete una cucina che non assomiglia a quella del vicino e in cui vi sentirete davvero a casa. Cucinare in uno spazio personalizzato non sarà più una fatica e, con un po' di fortuna, diventerete dei veri cordon bleu!
Insomma, osate essere voi stessi, senza regole e senza limiti!
Camille de Rafélis https://www.camillederafelis.com/ E su Instagram @cderafelis_interiordesign